| Domanda | Data |
|
È possibile lavorare con un permesso di soggiorno rilasciato per protezione speciale? E' possibile convertirlo in un permesso per motivi di lavoro?
ll permesso di soggiorno per protezione speciale consente di svolgere attività lavorativa, sia in forma subordinata che autonoma, ma a seguito delle modifiche introdotte dalla legge n. 50/23 non può più essere convertito in un permesso ...
| 31/05/2023 |
|
Quale è la durata del permesso di soggiorno per protezione speciale? Può essere rinnovato?
Il permesso di soggiorno per protezione speciale è di durata biennale . Il suo rinnovo è subordinato ad una rivalutazione della situazione da parte della Commissione Territoriale.
Fonte: Portale Integrazione Migranti...
| 31/05/2023 |
|
Come verranno valutate le domande di protezione speciale presentate prima dell’11 marzo 2023?
La legge n. 50/23 ha previsto una disciplina transitoria con cui è stata estesa l’efficacia della normativa abrogata alle domande di riconoscimento della protezione speciale presentate in data anteriore all’entrata in vigore del DL 20/23, ...
| 31/05/2023 |
|
È possibile richiedere un permesso di soggiorno per protezione speciale senza aver presentato domanda di protezione internazionale?
Dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 50/23 tale possibilità sembra essere venuta meno, essendo stata eliminata la possibilità per il questore di rilasciare un permesso di soggiorno per protezione speciale quando sia stata presentata ...
| 31/05/2023 |
|
Quali sono i presupposti che giustificano il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale?
Il permesso per protezione speciale è rilasciato dal Questore, nel caso in cui ricorrano le condizioni previste dai punti 1 e 1.1. del primo comma dell’art. 19 del Testo Unico Immigrazione. Tale articolo protegge la persona dall'espulsione ...
| 31/05/2023 |
|
Chi ha diritto al permesso di soggiorno per protezione speciale?
Il permesso di soggiorno per “protezione speciale” è regolato innanzitutto dall’art.32, comma 3, D.Lgs. 28 gennaio 2008 n.25 che ne prevede il rilascio nei casi in cui la Commissione Territoriale non riconosca al cittadino straniero richiedente ...
| 31/05/2023 |
|
Cosa occorre fare una volta entrati in Italia?
Entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia, il lavoratore straniero si reca presso lo Sportello Unico competente che verificata la documentazione, consegna al lavoratore il certificato di attribuzione del codice fiscale. Il lavoratore ...
| 26/04/2023 |
|
Quali sono i motIvi ostativi per i quali il nulla osta può essere negato?
Il questore dispone il rifiuto del nulla-osta se sussistono motivi ostativi riguardanti: a) il datore di lavoro, il legale rappresentante o i componenti l'organo di amministrazione della società, ovvero risultino denunciati per uno dei ...
| 26/04/2023 |
|
Cosa succede se sono esaurite le quote previste dal decreto flussi?
Le domande presentate nell'ambito del decreto flussi vengono trattate secondo l'ordine cronologico di presentazione. Essendo le quote disponibili molto inferiori rispetto al numero di domande presentate, di regola le quote si esauriscono ...
| 26/04/2023 |
|
Cosa succede dopo l’inoltro della domanda? Quanto bisogna aspettare?
A partire dal decreto flussi 2022 è previsto che trascorsi trenta giorni dalla presentazione delle domande senza che siano emerse le ragioni ostative, il nulla osta viene rilasciato automaticamente ed inviato – in via telematica - alle Rappresentanze ...
| 26/04/2023 |
|