Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<giugno 2023>
lunmarmergiovensabdom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012
3456789



News
06 giugno 2023
Webinar 14 giugno:
Aggiornamenti in materia di permesso di soggiorno e diritto all’accoglienza (anche alla luce ...

06 giugno 2023
Un piano Marshall europeo per la crescita dell’Africa
"Necessaria una politica a livello paritario, senza azione predatoria da parte dell’Europa"

01 giugno 2023
Termine presentazione rendicontazione SAI 2022 - Emergenza alluvione
Per i progetti SAI dell'Emilia Romagna, della provincia di Pesaro Urbino e della provincia di Firenze


logo Faq Faq

Overview: Sei nell'Archivio del sistema di Faq



Elenco Faq
 DomandaData
È possibile lavorare con un permesso di soggiorno rilasciato per protezione speciale? E' possibile convertirlo in un permesso per motivi di lavoro?
ll permesso di soggiorno per protezione speciale consente di svolgere attività lavorativa, sia in forma subordinata che autonoma, ma a seguito delle modifiche introdotte dalla legge n. 50/23 non può più essere convertito in un permesso ...
31/05/2023
Quale è la durata del permesso di soggiorno per protezione speciale? Può essere rinnovato?
Il permesso di soggiorno per protezione speciale è di durata biennale . Il suo rinnovo è subordinato ad una rivalutazione della situazione da parte della Commissione Territoriale.


Fonte: Portale Integrazione Migranti...
31/05/2023
Come verranno valutate le domande di protezione speciale presentate prima dell’11 marzo 2023?
La legge n. 50/23 ha previsto una disciplina transitoria con cui è stata estesa l’efficacia della normativa abrogata alle domande di riconoscimento della protezione speciale presentate in data anteriore all’entrata in vigore del DL 20/23, ...
31/05/2023
È possibile richiedere un permesso di soggiorno per protezione speciale senza aver presentato domanda di protezione internazionale?
Dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 50/23 tale possibilità sembra essere venuta meno, essendo stata eliminata la possibilità per il questore di rilasciare un permesso di soggiorno per protezione speciale quando sia stata presentata ...
31/05/2023
Quali sono i presupposti che giustificano il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione speciale?
Il permesso per protezione speciale è rilasciato dal Questore, nel caso in cui ricorrano le condizioni previste dai punti 1 e 1.1. del primo comma dell’art. 19 del Testo Unico Immigrazione. Tale articolo protegge la persona dall'espulsione ...
31/05/2023
Chi ha diritto al permesso di soggiorno per protezione speciale?
Il permesso di soggiorno per “protezione speciale” è regolato innanzitutto dall’art.32, comma 3, D.Lgs. 28 gennaio 2008 n.25 che ne prevede il rilascio nei casi in cui la Commissione Territoriale non riconosca al cittadino straniero richiedente ...
31/05/2023
Cosa occorre fare una volta entrati in Italia?
Entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia, il lavoratore straniero si reca presso lo Sportello Unico competente che verificata la documentazione, consegna al lavoratore il certificato di attribuzione del codice fiscale. Il lavoratore ...
26/04/2023
Quali sono i motIvi ostativi per i quali il nulla osta può essere negato?
Il questore dispone il rifiuto del nulla-osta se sussistono motivi ostativi riguardanti:
a) il datore di lavoro, il legale rappresentante o i componenti l'organo di amministrazione della società, ovvero risultino denunciati per uno dei ...
26/04/2023
Cosa succede se sono esaurite le quote previste dal decreto flussi?
Le domande presentate nell'ambito del decreto flussi vengono trattate secondo l'ordine cronologico di presentazione. Essendo le quote disponibili molto inferiori rispetto al numero di domande presentate, di regola le quote si esauriscono ...
26/04/2023
Cosa succede dopo l’inoltro della domanda? Quanto bisogna aspettare?
A partire dal decreto flussi 2022 è previsto che trascorsi trenta giorni dalla presentazione delle domande senza che siano emerse le ragioni ostative, il nulla osta viene rilasciato automaticamente ed inviato – in via telematica - alle Rappresentanze ...
26/04/2023
12345678910...



Ultimi Documenti Pubblicati
12 maggio 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...

26 luglio 2021
Manuale d'uso per l’integrazione
La conoscenza dei diritti e delle responsabilità è fondamentale per l’integrazione dei cittadini ...




Legislazione-Giurisprudenza
21 aprile 2023
LEGGE 21 aprile 2023, n. 46
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni ...

07 aprile 2023
Circolare numero 41 del 07-04-2023
Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario ...

10 marzo 2023
DL 20/2023
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione ...




Domande & Risposte
31 maggio 2023
È possibile lavorare con un permesso di soggiorno rilasciato per protezione speciale? E' possibile convertirlo in un ... ll permesso di soggiorno per protezione speciale consente di svolgere attività lavorativa, sia ...

31 maggio 2023
Quale è la durata del permesso di soggiorno per protezione speciale? Può essere rinnovato? Il permesso di soggiorno per protezione speciale è di durata biennale . Il suo rinnovo è subordinato ...

31 maggio 2023
Come verranno valutate le domande di protezione speciale presentate prima dell’11 marzo 2023? La legge n. 50/23 ha previsto una disciplina transitoria con cui è stata estesa l’efficacia della ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel