| Domanda | Data |
|
Iscrizione anagrafica di cittadini non comunitari, provenienti dall'Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
La coesione familiare è un ricongiungimento familiare effettuato direttamente in Italia che non presuppone la preventiva richiesta da parte del cittadino straniero del nulla osta al SUI né la successiva richiesta da parte del familiare ...
| 18/01/2021 |
|
Qualè la validità temporale del versamento effettuato dai cittadini stranieri per la richiesta della cittadinanza italiana?
la circolare alla quale fare riferimento , come disposto dalla l. 132 \2018, è quella recante il Protocollo n. 0007132 del 16/10/2018 rintracciabile sul sito del ministero dell'Interno
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/circolare_contributo_cittadinanza_decreto_4.10.2018_113.pdf
...
| 06/10/2020 |
|
Test di lingua italiana ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE
Il cittadino straniero che vive legalmente in Italia da più di 5 anni e intende chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 9 T.U. Immigrazione, D.lgs. 25/07/98, n. 286) deve sostenere e superare il test di conoscenza della ...
| 28/08/2020 |
|
Procedure amministrative Covid-19:per coloro che hanno la scadenza del titolo di soggiorno tra il 2 e il 30 gennaio 2020 si applica la sospensione di 30 giorni?
Per lo scrivente ufficio ex Decreto 9/2020 la scadenza del termine con la sospensione di 30 gg del dl 9/2020 è il 10 aprile (poiché il dl è entrato in vigore il 2 marzo ed il procedimento resta sospeso dal 2 marzo al 1 aprile e ricomincia di nuovo a ...
| 14/04/2020 |
|
Da quando ha validità il soggiorno regolare come familiare e non più come turista e quindi l'accesso a tutti i servizi,inclusi sanitari e lavoro?
Il Testo Unico sull’Immigrazione ha previsto che in attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, il lavoratore straniero può legittimamente soggiornare nel territorio dello Stato e svolgere attività ...
| 14/04/2020 |
|
Qual'e' la procedura per la coesione familiare per persone arrivati in Italia per motivi di turismo e senza alcun visto?
Preliminarmente pare opportuno soffermarsi sul concetto di coesione, essa da intendersi quale: ricongiungimento familiare effettuato direttamente in Italia che non presuppone una previa richiesta di nulla osta al SUI né un successivo ...
| 14/04/2020 |
|
Quali sono i requisiti ai fini del rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e quali requisiti per figli?
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostitiuito la carta di soggiorno per cittadini stranieri (art 9 TUI, artt. 16 e 17 del DPR 394/99). Tutti gli stranieri e i loro familiari, una volta soddisfatti i requisiti di ...
| 12/02/2020 |
|
Qualè la procedura per richiedere sostegno spese per l’affido del minore?
Circa la procedura di pagamento dl contributo è previsto che il Comune segnali i nominativi dei minori stranieri non accompagnati accolti sul sistema SIM del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e sia lo stesso Comune a richiedere ...
| 18/10/2019 |
|
E' possibile chiedere l'accesso al fondo MSNA per sostenere le spese dell'affido di minore straniero non accompagnato?
In merito al quesito si conferma la possibilità di poter chiedere l'accesso al fondo MSNA per sostenere le spese dell'affido del minore fino al massimo di 45 euro giornalieri, sulla scorta di quanto previsto all'interno del regolamento comunale, ...
| 18/10/2019 |
|
Un minore titolare di permesso elettronico per soggiornanti di lungo periodo UE deve obbligatoriamente aggiornare il suo PSE a 14 anni compiuti?
E per quale motivo se i dati inseriti nel PSE elettronico sono corretti?
L'art. 31 comma 2 del TU prevedeva che: "Al compimento del quattordicesimo anno di età al minore iscritto nel permesso di soggiorno o nella carta di soggiorno del genitore ...
| 26/09/2019 |
|