Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<giugno 2023>
lunmarmergiovensabdom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012
3456789



News
06 giugno 2023
Webinar 14 giugno:
Aggiornamenti in materia di permesso di soggiorno e diritto all’accoglienza (anche alla luce ...

06 giugno 2023
Un piano Marshall europeo per la crescita dell’Africa
"Necessaria una politica a livello paritario, senza azione predatoria da parte dell’Europa"

01 giugno 2023
Termine presentazione rendicontazione SAI 2022 - Emergenza alluvione
Per i progetti SAI dell'Emilia Romagna, della provincia di Pesaro Urbino e della provincia di Firenze


logo Permessi di soggiorno
Il Progetto




Indice
  1. Il Progetto
  2. La Rete di Assistenza

Il Progetto

Il Progetto, promosso dal Ministero dell'Interno e realizzato dall'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), sulla base di un Protocollo d'Intesa stipulato nel gennaio 2006, ha come obiettivo la semplificazione delle procedure per il rilascio ed il rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno dei cittadini stranieri.

Nell'ambito del programma è stata riservata particolare attenzione alle buone prassi locali in atto presso i Comuni allo scopo di trasferire le esperienze risultate più innovative per sostenibilità e riproducibilità, ovvero per la possibilità di applicare i modelli organizzativi adottati ad altre Amministrazioni comunali che volessero prendere parte al Progetto.

Il progetto ha visto il coinvolgimento, quali primi Enti aderenti, di nove Amministrazioni: i Comuni di Ancona, Brescia, Firenze, Lecce, Padova, Prato, Ravenna, il Consorzio dei Comuni di Portogruaro e la Provincia Autonoma di Trento, cui nel corso del tempo si sono aggiunti numerosi altri Comuni o loro forme aggregative.

Torna all'indice

La Rete di Assistenza

Il progetto vede quindi il coinvolgimento dei Comuni nella attuale procedura di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno, che ha preso avvio, su tutto il territorio nazionale, l’11 Dicembre 2006.

Infatti i Comuni, che si abilitano al servizio, assistono il cittadino straniero nella compilazione elettronica della modulistica prevista dalla attuale procedura. La compilazione delle pratiche viene effettuata, da parte del Comune, utilizzando il software ELI2. Le credenziali di accesso al programma vengono fornite al Comune dopo che questi abbia effettuato l'adesione al progetto.

In questo modo i Comuni, formando una vera e propria Rete di Assistenza nei confronti del cittadino straniero, mettono gratuitamente a disposizione del cittadino un qualificato servizio di supporto, che consente di istruire correttamente le pratiche, evitando tutti i possibili errori derivanti da una compilazione autonoma della modulistica cartacea.

Torna all'indice

Ultimi Documenti Pubblicati
12 maggio 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...

26 luglio 2021
Manuale d'uso per l’integrazione
La conoscenza dei diritti e delle responsabilità è fondamentale per l’integrazione dei cittadini ...




Legislazione-Giurisprudenza
21 aprile 2023
LEGGE 21 aprile 2023, n. 46
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni ...

07 aprile 2023
Circolare numero 41 del 07-04-2023
Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario ...

10 marzo 2023
DL 20/2023
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione ...




Domande & Risposte
31 maggio 2023
È possibile lavorare con un permesso di soggiorno rilasciato per protezione speciale? E' possibile convertirlo in un ... ll permesso di soggiorno per protezione speciale consente di svolgere attività lavorativa, sia ...

31 maggio 2023
Quale è la durata del permesso di soggiorno per protezione speciale? Può essere rinnovato? Il permesso di soggiorno per protezione speciale è di durata biennale . Il suo rinnovo è subordinato ...

31 maggio 2023
Come verranno valutate le domande di protezione speciale presentate prima dell’11 marzo 2023? La legge n. 50/23 ha previsto una disciplina transitoria con cui è stata estesa l’efficacia della ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel