Logo della sperimentazione Logo Anci




Un piano Marshall europeo per la crescita dell’Africa

"Necessaria una politica a livello paritario, senza azione predatoria da parte dell’Europa"


Nuovi impulsi all’export, lotta ai cambiamenti climatici e crescita del continente Africano. Sono questi i temi toccati dal ministro degli esteri Antonio Tajani nel meeting al Teatro Sociale di Trento nell'ambito del Festival dell'Economia 2023. In video-collegamento, sollecitato dal condirettore di Libero Pietro Senaldi, il ministro ha delineato le posizioni sue e del Governo a partire dalla questione delle esportazioni: “Nel 2022 – ha affermato – l’Italia ha esportato prodotti per oltre 600 miliardi, ricordiamo che l’export vale quasi il 40% del nostro Pil. Stiamo aumentando le esportazioni su mercati importanti, come nei Balcani e in Africa, promuovendo anche macchinari e prodotti agricoli. Possiamo essere ambiziosi e migliorare ancora se riusciremo ad attaccare il mercato della contraffazione”.

Dopo un accenno all’inflazione, con il monito all’Ue di non alzare troppo i tassi di interesse per non spingere i paesi membri verso la recessione, Tajani si è concentrato sui mercati africani e sulla situazione del continente: “Vogliamo che l’Africa cresca – ha ribadito il ministro - perché abbiamo legami molto forti e storici con molti stati dove siamo presenti con imprese e militari. C’è bisogno di favorire lo sviluppo, serve un grande “Piano Marshall europeo” per la crescita del continente africano e una politica a livello paritario, senza cioè un’azione predatoria da parte dell’Europa. Sappiamo che abbiamo bisogno di materie prime e magari si può creare una joint venture per la trasformazione delle materie prime in loco e la vendita a prezzi vantaggiosi alle aziende europee. Un programma a lungo termine anche per far sì che in quei luoghi si possa scegliere di non emigrare”.

Infine un accenno ai cambiamenti climatici in atto: “La nostra posizione – ha concluso Tajani – è chiara. Noi siamo impegnati fortemente nella lotta contro i cambiamenti climatici, vogliamo ridurre le emissioni di anidride carbonica e puntare su un’economia verde perché è foriera di grandi opportunità. È importante, però, avere una visione pragmatica e non ideologica in modo che gli obiettivi possano essere raggiunti, altrimenti rischiamo di creare problemi sociali. Bisogna avere una posizione ambientalista che tenga conto anche dell’economia e delle questioni sociali e permettere all’agricoltura e alle imprese di continuare a essere competitive. Per questo bisogna lavorare con prudenza, saggezza e senza una posizione estrema sulla questione”.



dati pubblicazione

Fonte: Cinformi
Data: 06/06/2023
Area: area pubblica

link

Tag

Notizia
crescita_dell



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
31 agosto 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI


18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...




Legislazione-Giurisprudenza
14 agosto 2023
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 luglio 2023
Integrazione della programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari ...

13 luglio 2023
Approvazione Decreto Flussi 2023-2025
Consiglio dei Ministri: Approvazione Decreto Flussi

21 aprile 2023
LEGGE 21 aprile 2023, n. 46
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni ...




Domande & Risposte
31 luglio 2023
Come vengono finanziati i programmi di formazione? L'individuazione delle fonti di finanziamento è a carico dei soggetti proponenti, che possono ...

31 luglio 2023
Quali sono i criteri di valutazione e di approvazione dei programmi? La Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - unitamente alle ...

31 luglio 2023
Quale è la procedura per l’approvazione dei programmi? I soggetti proponenti devono inviare al MLPS (programmi.art23@pec.lavoro.gov.it) il programma ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel