Webinar "I piani locali multisettoriali dei Comuni per il contrasto allo sfruttamento lavorativo dei cpt in agricoltura e al caporalato: processi, strumenti e metodi"
SAVE THE DATE 20-22-26 settembre
ANCI, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Fondazione Cittalia sono lieti di invitarvi a partecipare al Webinar “I PIANI LOCALI MULTISETTORIALI DEI COMUNI PER IL CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO DEI CITTADINI DI PAESI TERZI IN AGRICOLTURA E AL CAPORALATO: PROCESSI, STRUMENTI E METODI”
Si allega a questo proposito la lettera di invito ufficiale a firma del Sindaco di Prato Matteo Biffoni, delegato ANCI all’Immigrazione e alle Politiche per l’Integrazione, unitamente alla locandina contenente il link di iscrizione e al programma
Nel definire la governance attuativa, il “Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022)” prevede per gli Enti locali e per le loro forme associative la possibilità di predisporre dei Piani locali multisettoriali (PLM) ad attuazione degli interventi del Piano nazionale, finalizzati a rispondere più efficacemente alle principali criticità territoriali.
Nel corso del Webinar, organizzato nella cornice del progetto “InCaS” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite il Fondo Nazionale Politiche Migratorie, saranno illustrati i processi di progettazione partecipata finalizzati alla definizione ed elaborazione dei PLM per il contrasto allo sfruttamento lavorativo dei cittadini di Paesi Terzi in agricoltura e al caporalato.
Verranno affrontati in particolare i seguenti argomenti:
• la programmazione e pianificazione dei Piani locali multisettoriali per il contrasto allo sfruttamento lavorativo
• l’analisi del contesto e dei bisogni
• l’attivazione e il rafforzamento delle reti locali
• i processi di governance e di coordinamento
• la partecipazione degli attori locali per l’elaborazione e la definizione dei Piani locali multisettoriali
IMPORTANTE:
Il modulo formativo, della durata di circa un’ora e mezza, verrà replicato in tre date distinte (20, 22 e 26 settembre 2023, dalle ore 11.00 alle ore 12.30), tra le quali è possibile scegliere in fase di iscrizione.
Per ciascun Comune è possibile la partecipazione di più persone, anche in date diverse, previa procedura di iscrizione da effettuarsi su base individuale.
Per iscriversi, è necessario cliccare sull’apposito bottone nella locandina e nel programma allegati oppure sul link riportato in calce.
Per info e chiarimenti, contattare la Segreteria organizzativa:
e-mail: segreteria.incas@cittalia.it
tel. 06.76980844/863