Logo della sperimentazione Logo Anci




Ricerca CeSPI UNHCR su apolidia tra i MSNA della Costa d'Avorio

Questionario on line!


Il CeSPI e UNHCR Italia stanno lavorando ad un approfondimento che riguarda il rischio di apolidia fra i minori stranieri non accompagnati ivoriani accolti nel nostro Paese.

Una prima rilevazione sul tema condotta nel 2021, infatti, ha riscontrato l’assenza di cittadinanza da parte di ragazzi e ragazze nel momento in cui, al compimento della maggiore età, non è stato possibile ottenere un passaporto dalle Autorità competenti. Questa condizione di apolidia può essere dovuta sia al percorso migratorio, sia alla storia familiare dei minori e spesso anche a leggi discriminatorie nel Paese di nascita.

La ricerca del 2021, inoltre, ha evidenziato che la Costa d’Avorio per ragioni storiche risalenti alla nascita del Paese stesso, ha un ampio numero di apolidi (UNHCR ha calcolato più di 1.600.000 persone a rischio apolidia).

In Italia, la condizione di apolide prefigura un iter burocratico-amministrativo specifico complesso che deve portare in primis al riconoscimento dello status di apolidia, altrimenti molti ragazzi e ragazze ivoriani, una volta raggiunta la maggiore età, non potranno accedere ai diritti di base quali la regolarizzazione sul territorio nazionale, la tutela della salute, il diritto all’istruzione, il lavoro.

Chiediamo, quindi, di partecipare ad un nuovo approfondimento di ricerca volto a far emergere la presenza in Italia di msna ivoriani a rischio apolidia al fine di indagare la dimensione del fenomeno ed individuare le strategie migliori per supportare questi ragazzi e ragazze nel loro percorso di integrazione nel nostro Paese.

Qualora il vostro progetto accolga attualmente, o abbia accolto in passato msna ivoriani, vi chiediamo la disponibilità a compilare il questionario anonimo online:https://ee.humanitarianresponse.info/x/rm5VbfLE.

Il link è riportato anche in calce

Sarà possibile compilare il questionario fino al 15 settembre.

Per eventuali chiarimenti vi potete rivolgere all'Osservatorio MSNA del CeSPI all'indirizzo e-mail:

osservatoriomsna@cespi.it



dati pubblicazione

Fonte: Servizio Centrale SAI
Data: 31/08/2023
Area: area pubblica

link

Internet Questionario minori ivoriani e apolidia CeSPI ETS in collaborazione con UNHCR 2023

Tag

Notizia
rilevazione_apolidia



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
31 agosto 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI


18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...




Legislazione-Giurisprudenza
14 agosto 2023
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 luglio 2023
Integrazione della programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari ...

13 luglio 2023
Approvazione Decreto Flussi 2023-2025
Consiglio dei Ministri: Approvazione Decreto Flussi

21 aprile 2023
LEGGE 21 aprile 2023, n. 46
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni ...




Domande & Risposte
31 luglio 2023
Come vengono finanziati i programmi di formazione? L'individuazione delle fonti di finanziamento è a carico dei soggetti proponenti, che possono ...

31 luglio 2023
Quali sono i criteri di valutazione e di approvazione dei programmi? La Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - unitamente alle ...

31 luglio 2023
Quale è la procedura per l’approvazione dei programmi? I soggetti proponenti devono inviare al MLPS (programmi.art23@pec.lavoro.gov.it) il programma ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel