Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<giugno 2023>
lunmarmergiovensabdom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012
3456789



News
06 giugno 2023
Webinar 14 giugno:
Aggiornamenti in materia di permesso di soggiorno e diritto all’accoglienza (anche alla luce ...

06 giugno 2023
Un piano Marshall europeo per la crescita dell’Africa
"Necessaria una politica a livello paritario, senza azione predatoria da parte dell’Europa"

01 giugno 2023
Termine presentazione rendicontazione SAI 2022 - Emergenza alluvione
Per i progetti SAI dell'Emilia Romagna, della provincia di Pesaro Urbino e della provincia di Firenze


logo Faq Quali sono i motIvi ostativi per i quali il nulla osta può essere negato?

Il questore dispone il rifiuto del nulla-osta se sussistono motivi ostativi riguardanti:

a) il datore di lavoro, il legale rappresentante o i componenti l'organo di amministrazione della società, ovvero risultino denunciati per uno dei reati previsti dal Testo Unico, ovvero per uno dei reati previsti dagli articoli 380 e 381 del Codice Procedura Penale, salvo che i relativi procedimenti si siano conclusi con un provvedimento che esclude il reato o la responsabilità dell'interessato, ovvero risulti sia stata applicata nei loro confronti una misura di prevenzione, salvi in ogni caso gli effetti della riabilitazione.

b) il lavoratore straniero. In particolare, l'art.4 T.U.I prevede che non può essere ammesso in Italia lo straniero che sia considerato una minaccia per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato o di uno dei Paesi con i quali l'Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressone dei controlli alle frontiere interne e la libera circolazione delle persone. Non può, altresì, essere ammesso in Italia lo straniero che risulti condannato anche con sentenza non definitiva, per reati previsti dall'articolo 380, commi 1 e 2, del codice di procedura penale ovvero per reati inerenti gli stupefacenti, la libertà sessuale, il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori. Impedisce l'ingresso dello straniero in Italia anche la condanna, con sentenza irrevocabile, per uno dei reati relativi alla tutela del diritto di autore e alla contraffazione.

Il nulla osta al lavoro non può, infine, essere rilasciato nei confronti degli stranieri espulsi, salvo che abbiano ottenuto la speciale autorizzazione o che sia trascorso il periodo di divieto di ingresso, e gli stranieri che debbono essere espulsi e quelli segnalati, ai fini del respingimento o della non ammissione per gravi motivi di ordine pubblico, di sicurezza nazionale e di tutela delle relazioni internazionali.

Fonte: Portale Integrazione Migranti



dati pubblicazione

Data: 26/04/2023
Area: area pubblica

link

Internet Articolo 4 - TUI
Internet articolo 380, commi 1 e 2, del codice di procedura penale

Tag

FAQ_Procedurale
accesso_in_italia_per_lavoro





Ultimi Documenti Pubblicati
12 maggio 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...

26 luglio 2021
Manuale d'uso per l’integrazione
La conoscenza dei diritti e delle responsabilità è fondamentale per l’integrazione dei cittadini ...




Legislazione-Giurisprudenza
21 aprile 2023
LEGGE 21 aprile 2023, n. 46
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni ...

07 aprile 2023
Circolare numero 41 del 07-04-2023
Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario ...

10 marzo 2023
DL 20/2023
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione ...




Domande & Risposte
31 maggio 2023
È possibile lavorare con un permesso di soggiorno rilasciato per protezione speciale? E' possibile convertirlo in un ... ll permesso di soggiorno per protezione speciale consente di svolgere attività lavorativa, sia ...

31 maggio 2023
Quale è la durata del permesso di soggiorno per protezione speciale? Può essere rinnovato? Il permesso di soggiorno per protezione speciale è di durata biennale . Il suo rinnovo è subordinato ...

31 maggio 2023
Come verranno valutate le domande di protezione speciale presentate prima dell’11 marzo 2023? La legge n. 50/23 ha previsto una disciplina transitoria con cui è stata estesa l’efficacia della ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel