Logo della sperimentazione Logo Anci




logo Faq E' possibile proseguire l'attività di ricerca in Italia se si è titolari di un permesso di sogg per ricerca rilasciato da altro Stato membro dellUnione Europea

Il ricercatore straniero titolare di un valido permesso di soggiorno per motivi di ricerca, rilasciato da uno Stato Membro dell’Unione Europea, può fare ingresso nel territorio nazionale allo scopo di proseguire un’attività di ricerca già avviata nell’altro Stato membro (art.27–ter,comma 11, T.U. Immigrazione). Il periodo di permanenza autorizzato a queste condizioni non può superare i centottanta giorni nell’arco temporale di trecentosessanta giorni. In questi casi non è richiesto il visto di ingresso né il rilascio del permesso di soggiorno. Il nulla osta all’ingresso è sostituito da una comunicazione, da parte dell'Istituto di Ricerca, allo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura della provincia in cui si svolgerà l'attività di ricerca, resa entro otto giorni dall'ingresso in Italia del ricercatore. La comunicazione, recante gli estremi del passaporto del ricercatore e di eventuali altri familiari, è corredata da:

- copia autentica della convenzione di accoglienza stipulata nel primo Stato membro, che preveda un periodo di ricerca in Italia;

- copia dell’autorizzazione al soggiorno (per il ricercatore e i suoi familiari) nel primo Stato membro;

dimostrazione di disponibilità economiche sufficienti;

- polizza di assicurazione sanitaria valida per il periodo di permanenza sul territorio nazionale;

- dichiarazione dell'Istituto italiano presso cui si svolge l'attività.

Per periodi di soggiorno superiori a centottanta giorni è previsto il rilascio di un permesso di soggiorno recante la dicitura “mobilità-ricercatore”. In tal caso l’ingresso è subordinato al rilascio del nulla osta da parte dello Sportello Unico.

Nelle more del rilascio del nulla osta o della consegna del permesso di soggiorno, il ricercatore è autorizzato a svolgere l’attività di ricerca a condizione che l’autorizzazione rilasciata dal primo Stato Membro sia in corso di validità.

Fonte: Portale Integrazione Migranti



dati pubblicazione

Data: 26/10/2022
Area: area pubblica

link

Tag

FAQ_Normativa
faq_Permesso_di_soggiorno_per_ricerca_scientifica





Ultimi Documenti Pubblicati
31 agosto 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI


18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...




Legislazione-Giurisprudenza
14 agosto 2023
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 luglio 2023
Integrazione della programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari ...

13 luglio 2023
Approvazione Decreto Flussi 2023-2025
Consiglio dei Ministri: Approvazione Decreto Flussi

21 aprile 2023
LEGGE 21 aprile 2023, n. 46
Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni ...




Domande & Risposte
31 luglio 2023
Come vengono finanziati i programmi di formazione? L'individuazione delle fonti di finanziamento è a carico dei soggetti proponenti, che possono ...

31 luglio 2023
Quali sono i criteri di valutazione e di approvazione dei programmi? La Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - unitamente alle ...

31 luglio 2023
Quale è la procedura per l’approvazione dei programmi? I soggetti proponenti devono inviare al MLPS (programmi.art23@pec.lavoro.gov.it) il programma ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel