Cittadinanza italiana, bollo e contributo con PagoPA
Al via la nuova modalità di versamento online. Dall’8 luglio diventerà l’unica
26 maggio 2022
A partire dal 25 maggio, l’imposta di bollo e il contributo per chiedere la cittadinanza italiana possono essere pagati anche tramite pagoPA, la piattaforma telematica per i pagamenti alla pubblica amministrazione. Il versamento può essere fatto contestualmente alla presentazione della domanda tramite il Portale Servizi del Ministero dell’interno.
Chi chiede la cittadinanza italiana deve versare un’imposta di bollo da 16 € e un contributo di 250 €.
Finora, si doveva acquistare una marca da bollo telematica e fare un versamento (online o tramite bollettino) su un conto corrente postale. Compilando la domanda, bisognava inserire il numero della marca da bollo e la ricevuta del versamento scansionata. Per un breve periodo, questa vecchia modalità di pagamento resterà possibile, insieme alla nuova.
”Dopo l'8 luglio ...
Leggi
Welcome – Working for refugee integration, premiate oltre 100 aziende
UNHCR ha annunciato la lista dei 107 vincitori dell'edizione 2020/2021. A 41 organizzazioni della società civile il logo WeWelcome
26 maggio 2022
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha annunciato ieri i nomi delle 107 grandi, piccole e medie imprese e delle 41 organizzazioni della società civile premiate con i loghi Welcome e WeWelcome per l’edizione 2020/2021, per il loro impegno a favore dell’integrazione lavorativa dei rifugiati. Il progetto è sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria ...
Leggi
Ravenna, convegno “Trasformazione digitale per una società inclusiva”.
L'appuntamento è per domani 26 maggio 2022. Al centro dei lavori, i nodi della semplificazione amministrativa per l’accoglienza dei cittadini stranieri
25 maggio 2022
Integrazione digitale come strumento di effettiva partecipazione dei cittadini stranieri ad una nuova comunità? Per cercare una risposta al quesito, domani, giovedì 26 maggio 2022, ore 9,00 si terrà a Ravenna – in presenza e, contemporaneamente, in modalità online – una giornata di studi sul tema della trasformazione digitale per una società inclusiva. Al centro dei lavori, “i nodi della semplificazione amministrativa per l’accoglienza”. Ad organizzare l’evento formativo, la Regione Emilia-Romagna, l’Università di Bologna e il Comune di Ravenna con la collaborazione di Anci Emilia-Romagna.
L’incontro – che nasce nell’ambito del progetto FAMI SMART (Sistema per il Miglioramento dell’Accoglienza sulla Rete Territoriale) – si dividerà in tre sessioni:
- nella tavola rotonda del mattino – presso la Sala Dantesca ...
Leggi
Ravenna: Festival delle Culture 2022
Dal 3 al 5 giugno incontri, dibattiti, concerti e spettacoli
24 maggio 2022
Torna a Ravenna il Festival delle Culture: dal 3 al 5 giugno 2022, la XV edizione della kermesse è un omaggio, come sempre, alla ricchezza culturale delle tante comunità che animano il territorio ravennate. Fitta è la programmazione che si svilupperà tra dibattiti, concerti, laboratori, danze, momenti di riflessioni e di svago.
Fuori dall’Almagià, ogni ...
Leggi
Online il nuovo Portale Servizi del Ministero dell'Interno
Per le domande di nulla osta al lavoro e per il ricongiungimento familiare
23 maggio 2022
È online il nuovo Portale Servizi del Ministero dell'Interno curato dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione.
Nella sezione Sportello Unico per l'Immigrazione è possibile inviare le istanze di nulla osta al lavoro e quelle per il ricongiungimento familiare, oltre a quelle riservate alle conversioni di permessi di soggiorno o ai lavoratori formati all'estero.
Per informazioni sul funzionamento del Portale sono disponibili:
- un manuale utente
- delle FAQ.
Per ogni esigenza di supporto è possibile contattare il servizio di assistenza Helpdesk attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00.
Gli orari di disponibilità del portale sono rimasti invariati: dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 08:00 alle 14:00 ....
Leggi