Flussi 2022, entro il 22 marzo la precompilazione delle domande
Tramite la sezione “Sportello Unico Immigrazione” del Portale Servizi del Ministero dell’Interno. I moduli da utilizzare
22 marzo 2023
Ultimo giorno per preparare le domande per far arrivare in Italia e assumere lavoratori stranieri nell’ambito dei flussi d’ingresso 2022.
Fino alle ore 20.00 di oggi, 22 marzo 2023 gli aspiranti datori di lavoro possono accedere (tramite SPID) alla sezione “Sportello Unico Immigrazione” del Portale Servizi del Ministero dell’Interno e precompilare e salvare i moduli..
Le domande potranno essere inviate successivamente, a partire dalle ore 9.00 del 27 marzo, il cosiddetto “click day”.
Di seguito l'elenco dei moduli da utilizzare, caso per caso:
C-Stag - Richiesta di nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato stagionale;
B - Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per i lavoratori di origine italiana;
BPS - Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per cittadini stranieri che hanno completato programmi ...
Leggi
DECRETO-LEGGE n. 20 del 10 marzo 2023
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare
10 marzo 2023
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 20/2023 "Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare".
Di seguito, il comunicato di Palazzo Chigi con una sintesi del contenuto.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri ...
Leggi
Protocollo d’intesa per favorire l’inserimento socio lavorativo di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità
Il documento è stato sottoscritto dal Ministero dell’Interno, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ANCE, FENEAL- UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
09 marzo 2023
Il Servizio Centrale e l'ANCI informano dell'estensione a tutte le province italiane del protocollo triennale sottoscritto il 16 maggio 2022 dal Ministero dell’Interno, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ANCE, FENEAL- UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL, che, nel corso del 2022, ha coinvolto tutte le rappresentanze firmatarie del CCNL Edilizia Industria.
All’elaborazione del protocollo hanno collaborato ANCI e UNHCR che partecipano al relativo tavolo tecnico nazionale.
Il protocollo mira all’inserimento socio-lavorativo di almeno 3mila persone, tra richiedenti e titolari di protezione internazionale, temporanea, o speciale, individuati nei Centri di Accoglienza Straordinaria e nel SAI che saranno inseriti nei percorsi di formazione delle scuole edili, potendo poi procedere con tirocini extracurriculari ...
Leggi
La tratta di esseri umani e le gravi forme di sfruttamento: le azioni di referral e gli interventi del SAI
Webinar realizzato in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia
08 marzo 2023
Il Servizio Centrale del SAI - attraverso i webinar realizzati in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia – mette a disposizione degli enti locali e dei loro enti attuatori approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, nonché per il rafforzamento delle attività ...
Leggi
Permesso per motivi di studio: è possibile lavorare con un permesso per motivi di studio? E svolgere un tirocinio?
Le faq di approfondimento sul tema
07 marzo 2023
Il permesso di soggiorno per motivi di studio è il titolo di soggiorno che viene rilasciato a cittadini stranieri che frequentano in Italia corsi di studio o formazione della durata superiore a 3 mesi. Tale permesso ha una durata variabile (da sei mesi a un anno) in base alla tipologia di corso di studi attivato e può essere rinnovato, al fine di coprire l’intero corso di studi frequentato.
Il permesso di soggiorno per motivi di studio può essere rilasciato per svolgere diversi percorsi formativi tra cui, in particolare, corsi universitari, corsi di formazione professionale, tirocini formativi, corsi di studio per gli studenti maggiorenni negli istituti di istruzione secondaria superiore o corsi di istruzione e formazione tecnica superiore, esami di abilitazione a una professione per il cittadino straniero che ha conseguito ...
Leggi